L’Associazione Avalon è un’Associazione di Promozione Sociale, senza fine di lucro, aperta a tutte le correnti di pensiero, interessata al confronto dialettico, senza caratterizzazioni politiche ma sensibile e disponibile a tutte le istanze purchè siano in armonia con la democraticità della sua ispirazione. Si propone di valorizzare le risorse umane, il patrimonio storico-artistico dei mestieri e delle tradizioni socio-economiche del territorio attraverso la rivalutazione condivisa e partecipata dell’identità locale, vissuta come elemento fondante di ogni attività sociale ed economica. Nei contatti con la popolazione, l’Associazione sottopone a verifica le sue proposte e le carica di forza operativa qualora riscuotano diffuso consenso, accoglie suggerimenti per nuove ipotesi e direttive operative.
Tratto distintivo è la concezione delle attività come fattore di sviluppo culturale, economico e sociale per il territorio facendo sempre attenzione, oltre che alla fase di progettazione/pianificazione e a quella di implementazione, anche alle dimensioni e alla tipologia di ricaduta sul comprensorio.
Oggetto Sociale
L’Associazione Avalon è senza scopo di lucro, libera, apolitica, costituita nel 2007. Ha sede legale in via Alessandro Volta N°4 a Pontecagnano Faiano (SA) e potrà aprire sedi operative in Italia e all’estero. Si prefigge di valorizzare le risorse umane, culturali, ambientali, produttive ecc. presenti sul territorio, divulgarne la conoscenza e sollecitare la nascita di iniziative, progetti, piani e programmi a valenza locale, nazionale ed internazionale.
L’Associazione Avalon per raggiungere i suoi fini promuoverà:
- Le attività comunicazionali attraverso l’utilizzo di tutti i mezzi di comunicazione esistenti e la creazione di giornali, radio, televisione, siti web, blog, social network, website, ecc.;
- La costituzione e gestione di un centro di documentazione, ricerca ed informazione aperto ad enti pubblici o privati ed ai cittadini;
- Lo sviluppo di iniziative editoriali, di redazione, traduzione, diffusione di dispense e materiali, riviste, libri ed altro materiale informativo e di documentazione di interesse economico, scientifico, ambientale, storico, culturale, sociale, ecc.;
- La progettazione e gestione di eventi e manifestazioni a carattere culturale, turistico, sportivo, economico, sociale, occupazionale, ecc. anche attraverso la gestione di centri ricreativi e spazi finalizzati all’animazione del tempo libero di giovani, bambini, anziani, ecc. nonchè attività di assistenza e formazione rivolta a donne e uomini svantaggiati;
- I servizi di ideazione, progettazione di spettacoli, fiere, meeting, convegni, inaugurazioni, presentazioni, sfilate di moda, intrattenimento musicale, sportivo, espositivo, teatrale, politico, turistico, ricettivo, ecc.;
- La promozione e diffusione della didattica e della formazione attraverso:
- l’organizzazione e attivazione di scuole, laboratori, stage, workshop;
- l’organizzazione delle attività in collaborazione, in convenzione o in consorzio con università, scuole, altre associazioni ed enti di formazione;
- l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per docenti, cittadini, anziani, imprenditori, dipendenti di Enti pubblici, privati ecc., direttamente o indirettamente, da sola o in consorzio con altri enti pubblici, religiosi e privati;
- la progettazione, gestione e attuazione di attività di formazione, alta formazione, orientamento e ricerca nel rispetto di quanto previsto dalla legge quadro in materia di formazione professionale n°845 del 21/12/1978 e successive modifiche ed integrazioni; le attività della formazione e/o dell’orientamento professionale finanziate con l’intervento del Fondo Sociale Europeo e/o di altri fondi pubblici comunitari e nazionali, saranno esercitate senza scopo di lucro e senza divisioni di eventuali utili derivanti dall’attuazione dell’attività;
- l’attivazione di iniziative per la promozione e la divulgazione della musica, dell’arte, del teatro, della tutela e valorizzazione della natura, dell’ambiente, della storia, della ruralità, ecc.;
- La progettazione, promozione e organizzazione di iniziative stanziali e itineranti tese a diffondere la cultura d’impresa, l’auto imprenditorialità per giovani uomini e donne anche espulsi dal mondo del lavoro, l’organizzazione di stage, tirocini formativi, visite guidate ed altre iniziative per l’avvicinamento e l’inserimento nel mondo del lavoro;
- La promozione dell’associazionismo;
- L’implementazione di iniziative politiche, sociali, culturali atte a promuovere un confronto pluralistico mediante attività di informazione, studio, ricerca, sondaggi, analisi di dati, manifestazioni, dibattiti, ecc;
- La promozione dell’organizzazione di attività di ricerca, studio, salvaguardia e sviluppo del patrimonio culturale quale si è venuto formando dal più lontano passato ai giorni nostri, con particolare riguardo alla storia e alle culture locali, alle pubbliche istituzioni, all’artigianato, alle testimonianze artistiche, alle prospettive turistiche;
- La salvaguardia dei centri storici e lo sviluppo equilibrato degli insediamenti umani vecchi e nuovi della zona con i mezzi culturali, dati e studi che gli sono propri, difendendone le caratteristiche suggerite dall’ambiente e dalla tradizione, contrastando ogni forma di speculazione che ne divenga minaccia;
- Le trasformazioni sociali, economiche e culturali dei comprensori, dedicando indagini e studi puntuali sia in vista del potenziamento di indirizzi produttivi avviati, sia in vista di nuovi sbocchi e per individuare opportune connessioni con altri settori economici;
- Il funzionamento, la creazione e la gestione di istituti culturali e assistenziali: scuole, biblioteche, archivi, ecc. per concorrere alla diffusione della cultura e alla salvaguardia ambientale;
- La divulgazione di informazioni utili a cittadini, enti e imprese, l’allestimento di uffici stampa, pubbliche relazioni, mailing list, indagini e ricerche di mercato, campagne comunicazionali, studi di fattibilità, animazione, servizi hostess, stewart e guide;
- L’organizzazione di partenariati locali, regionali, nazionali ed internazionali per favorire l’integrazione sociale ed economica anche attraverso la partecipazione a piani e programmi a valenza Regionale, Nazionale e Internazionale.
Le finalità di cui sopra realizzate operando direttamente e/o indirettamente attraverso strutture controllate e partecipate dall’Associazione stessa ed in regime di convenzione con Associazioni, Enti e Imprese che perseguono scopi analoghi o convergenti sia avvalendosi della prestazione di terzi cui delegare la realizzazione di determinate attività.
Le Aree Tematiche
L ‘Associazione Avalon intende contribuire allo sviluppo culturale, sociale, ambientale, ideologico e civile del territorio. Vuole quindi promuovere, divulgare e produrre conoscenza e know how sugli argomenti individuati nell’oggetto sociale attraverso l’organizzazione delle aree tematiche di seguito riportate:
1. AREA “Ricerca, Sviluppo e Territorio”
L’area è orientata a trasmettere conoscenze relative all’evoluzione del mercato locale, finalizzata alla possibilità di studiare possibili strategie di sviluppo territoriale legate allo start-up di nuove imprese, ma anche alla verifica delle potenzialità delle risorse territoriali in grado di attirare investimenti in potenziali bacini economici:
- Iniziative di ricerca, studio, informazione, conoscenza e divulgazione;
- Elaborazione e pubblicazione di report, indagini, studi e ricerche sull’andamento dell’economia e del mercato del lavoro locale;
- Sviluppo delle DE.CO. – Denominazione di Origine Comunale;
- Sviluppo di progetti di qualsiasi natura.
Attraverso lo studio, l’elaborazione e redazioni di analisi e di report, il settore mira ad ampliare ed approfondire la conoscenza delle risorse economiche, culturali, turistiche, attuali e potenziali che il territorio è in grado di offrire facendo interagire varie realtà territoriali. In particolare questa è l’area orientata a incrementare le conoscenze specifiche e di analisi relative alle risorse territoriali (ambientali, sociali e culturali) e sul miglioramento della coesione sociale e sul potenziamento del tessuto produttivo.
Inoltre gli studi saranno orientati ad elaborare metodi e tecniche di indagini sulle motivazioni e sui comportamenti dei turisti, così come sul loro rapporto con le risorse territoriali e sui livelli di soddisfazione conseguiti.
L’area ha anche l’opportunità di mettere in contatto tra loro il vasto e articolato mondo delle istituzioni e delle associazioni locali che conservano, alimentano e promuovono il potenziale endogeno (le manifestazioni della cultura popolare, le produzioni tipiche, le tradizioni eno-gastronomiche, il patrimonio naturale).
2. AREA “Comunicazione”
Allestendo ed utilizzando i mezzi di comunicazione quali stampa, televisione, radio e, grazie anche all’apporto dei nuovi veicoli comunicativi di massa quali blog, siti internet e social network, quest’area punta alla divulgazione ed all’apertura di nuovi canali informativi a carattere culturale, sociale ed economico. Alcune delle possibili strade percorribili riguardano:
- Area Editoriale Radiofonica e Protagonist;
- Attività editoriali cartacee ed on-line quali redazioni di megazine e bollettini periodici;
- Creazione di un sito Web\Blog interattivo sulle attività;
- Supporto nelle fasi di progettazione e programmazione delle attività comunicazionali degli enti pubblici, delle associazioni, delle imprese profit, no-profit e delle altre organizzazioni;
- Organizzazione delle mailing list suddivise per classi\settori al fine di orientare le informazioni in maniera mirata (osservatorio web).
Tramite i canali sopra citati si mira quindi a far conoscere e informare su:
- Tematiche riguardanti i settori primario, secondario, terziario e terziario avanzato (iniziative, programmazione e progetti) con interviste a responsabili di settore e operatori degli stessi;
- Iniziative attuali sul territorio;
- Bandi regionali\ nazionali, comunitari, opportunità di imprenditoria giovanile e microimpresa;
- Turismo e Cultura;
- Universo scuola, i progetti della solidarietà, iniziative sulle pari opportunità;
- Le future iniziative che interessano il comprensorio.
L’area comunicazione ha finalità esclusive di divulgazione delle attività che si svolgono sul territorio; sarà quindi una vera e propria cassa di risonanza volta a promuovere lo sviluppo socio-economico e culturale della città, pertanto non sarà assolutamente antitetica al Bollettino Istituzionale del Comune ed a qualsiasi altro quotidiano locale.
L’obiettivo è la creazione di una rete informativa a misura di territorio sia a livello cartaceo che attraverso l’utilizzo dei nuovi media. Attraverso l’Area Comunicazione l’Associazione fornirà un concreto supporto nelle fasi di progettazione e programmazioni delle attività comunicazionali delle istituzioni, organismi ed enti locali.
Pertanto collaborerà anche alle progettazioni, realizzazioni e distribuzione di materiali promozionali.
Il gruppo di lavoro ha avuto modo, per sensibilizzare il territorio e per creare un movimento informativo forte e preciso, di organizzare, partecipare e dirigere numerosi incontri e workshop inerenti a settori ed ambiti diversificati.
- AREA “Eventi e Manifestazioni”
L’area Eventi e Manifestazioni diventa un supporto agli enti locali per la creazione e la gestione di eventi e manifestazioni culturali, storiche, sportive, ricreative ed artistiche per i progetti di sviluppo locale. Attraverso l’area eventi e manifestazioni possono essere coordinati:
- Eventi e Manifestazioni culturali, storiche, ricreative ed artistiche;
- Iniziative per la valorizzazione delle risorse locali;
- Organizzazione di mostre, seminari e convegni tematici;
- Organizzazioni di tutor culturali nel territori di riferimento e nelle località limitrofe;
- Organizzazioni di incontri tra le diverse culture, tra diverse generazioni, gruppi sociali ecc.;
- Supporto alle manifestazioni esistenti e ampliamento delle attività;
- Realizzazione di cicli tematici di dibattiti, incontri su importanti temi come economia, ambiente, cultura, tradizione con ospiti di rilievo nel settore di appartenenza;
- AREA “Terzo Settore”
Le iniziative di Interscambio con reti locali, nazionali ed europee restano obiettivi fondamentali per il futuro dell’Associazione e sono finalizzate alla realizzazione di progetti comunitari e nazionali:
- Organizzazione di partenariati locali orientati ad intraprendere iniziative tese a sostenere lo sviluppo economico ed occupazionale, nonché a promuovere le opportune forme associazionistiche;
- Organizzazione di progetti pilota sulla sostenibilità del Terzo Settore;
- Organizzazione di percorsi formativi utili a creare professionalità in ambito di volontariato e terzo settore;
- Organizzazione di laboratori per lo start-up e l’avvio di iniziative legate al mondo del volontariato;
- Organizzazione di partenariati con figure professionali del territorio in grado di ampliare l’offerta progettuale dell’Associazione.
AREA “Sport e Tempo Libero”
La matrice ludica e lo scopo aggregativo delle diverse attività che l’Associazione svolge hanno permesso nel tempo di strutturare un variegato portfolio di attività inerenti il tempo libero e lo sport, vissuto in connubio con la natura e non finalizzato alla competizione tra gli individui.
Questa apertura ci permette di spaziare tra:
- Giochi da tavola aggregativi e relativi eventi a tema;
- Attività di matrice artistica quali il disegno, il fumetto, le arti grafiche e la letteratura giovanile;
- Giochi di Ruolo dal Vivo che seguono il filone fantasy e relative giornate-gioco;
- Attività laboratoriali di tipo Ludico, Artistico e Culturale;
- Partecipazione attiva nei principali attrattori delle filiere;
- Discipline sportive outdoor contemplate dalla federazione,
- Riconosciuta CONI, A.S.C. (Associazioni Sportive Confederata) di cui facciamo parte.
Questi filoni ricreativi sono dedicati ad una platea senza limiti di età, qualsiasi individuo riesce a trovare nelle nostre attività quello che più gli piace.
Da non sottovalutare è anche l’apporto che tali passatempi hanno in materia di contrasto all’esclusione sociale e all’abbandono delle categorie deboli.